Zoomnotizie
  • Obiettivo Canon
    • A cosa servono gli obiettivi Canon 75-300 e 55-250
    • Le caratteristiche degli obiettivi reflex Canon
    • 6 idee regalo per appassionati di fotografia
    • Spiegazione delle sigle degli obiettivi Canon

Zoomnotizie

Zoomnotizie

  • Obiettivo Canon
    • A cosa servono gli obiettivi Canon 75-300 e 55-250
    • Le caratteristiche degli obiettivi reflex Canon
    • 6 idee regalo per appassionati di fotografia
    • Spiegazione delle sigle degli obiettivi Canon

Spiegazione delle sigle degli obiettivi Canon

by Luisa Ultimo aggiornamento: 15.04.21
Ultimo aggiornamento: 15.04.21

 

La fotografia come arte, passione o mestiere richiede una buona dose di talento, intuizione e… di conoscenza tecnica. Se siete neofiti potreste perdervi tra le sigle dei vari obiettivi, ma grazie a questa guida potrete distinguere quelli della famosa marca Canon. 

 

Avete comprato il vostro primo obiettivo Canon per la vostra amata macchina fotografica e… funziona. Funziona anche molto bene, scatta foto veloci, ha un buono zoom, un bel grandangolo e siete davvero soddisfatti. C’è solo una cosa però che vi lascia interdetti: cosa vogliono dire quelle lettere scritte sull’obiettivo? 

La risposta non è semplice, in quanto tutti gli obiettivi Canon (controllare qui la lista delle migliori offerte) più venduti dispongono di una loro sigla che li distingue dagli altri per compatibilità, diametro, formato e anche per l’anno di progettazione. Se vi interessa quindi comprare un obiettivo secondario, magari per fare ritratti o per fotografare soggetti in movimento, dovete sapere quale comprare relativamente alla fotocamera in vostro possesso. Andiamo a vedere quali sono le sigle più comuni qui di seguito.

 

Sigle degli obiettivi

EF – Questa sigla risale agli anni ‘80, infatti si riferisce all’innesto per obiettivo Canon elettronico che fu introdotto nell’ormai lontano 1987. Il vantaggio degli obiettivi EF sta nella loro elevata compatibilità, infatti possono funzionare con le tutte le fotocamere EOS Canon sia digitali sia cinematografiche in grado di coprire un diametro di 35mm.

EF- S: A differenza degli obiettivi EF, questi sono compatibili con le fotocamere digitali dotate di sensore APS-C. Non è consigliabile acquistare uno di questi obiettivi per le succitate macchine EOS Canon in quanto lo specchio risulta più grande rispetto a quello delle fotocamere digitali.

EF-M:  Si tratta di un formato abbastanza recente ideale per le fotocamere mirrorless, ovvero quelle senza specchio che le rende più compatte e soprattutto molto più maneggevoli. Se ne possedete una allora questo è il tipo di obiettivo che cercate, inoltre se avete un obiettivo EF-S o EF potrete montarlo con un EF-M grazie a un pratico adattatore.

FD: Risale al 1987 e infatti indica l’obiettivo con messa a fuoco manuale Canon ormai in disuso. Di conseguenza questo obiettivo è fuori produzione, ma viene ancora cercato nel mercato dell’usato e utilizzato nella fotografia cinematografica. Tramite degli adattatori è possibile montarli su macchine fotografiche moderne EOS EF.

 

 

La lente

Ogni obiettivo dispone di una lente particolare che determina la qualità della fotografia e soprattutto il tipo di scatti che è possibile effettuare ottenendo risultati soddisfacenti. Le sigle che potete trovare sono le seguenti:

L: La lente denominata ‘Luxury’, come si può evincere dal nome, è presente sugli obiettivi più costosi prodotti da Canon, non a caso è realizzata con elementi in vetro di altissima qualità. Con gli obiettivi L è possibile scattare fotografie all’aperto anche in condizioni meteo non proprio favorevoli. Potete riconoscerli facilmente perché hanno un anello rosso.

SSC: Questa sigla sta per Super Spectral Coating, un tipo di lente per obiettivo inventata nel 1886 alla quale sono stati apportati tantissimi miglioramenti. Ottima per tutti i tipi di fotografia in quanto antiriflesso e ottima per esaltare il contrasto tra i vari colori. Probabilmente non troverete questi obiettivi in quanto sono un po’ in disuso, ma potete riconoscerli dal marchio facilmente leggibile.

USM: Recentemente Canon ha puntato molto sulla messa a fuoco veloce per i suoi obiettivi dedicati alla fotografia sportiva. Non a caso gli USM dispongono di un motore per la messa a fuoco Ultrasonic estremamente silenzioso, rapido e potente che consente di scattare fotografie in rapida successione con estrema precisione. Come potete immaginare, hanno un prezzo abbastanza alto. Esiste anche una sua controparte più piccola e semplice chiamata Micro USM, ideale per macchine fotografiche di dimensioni minori. Questo non ha la stessa velocità nella messa a fuoco di quello standard.

STM: Indica la presenza di un motore che riduce le vibrazioni e il rumore della messa a fuoco automatica.

APD: Non più popolare come un tempo, perché superato dagli USM, l’APD è stato il primo motore per la messa a fuoco automatica di Canon. Per ovvie ragioni è molto più lento e più rumoroso dei suoi successori, quindi non ci sono molte ragioni per procurarselo.

 

 

Qualche altra sigla importante

PZ: Sigla di Power Zoom, un motore in grado di modificare la lunghezza focale, ovvero la possibilità di messa fuoco sulla distanza di un obiettivo.

IS: Image Stabilizer, inventato per ridurre le vibrazioni e migliorare la nitidezza delle fotografie scattate.

TS – E: Obiettivi che permettono di regolare l’inclinazione e lo spostamento, ideali per i ritratti, i paesaggi e la fotografia a monumenti o all’architettura.

Softfocus: Si tratta di una lente particolare in grado di creare una messa a fuoco più leggera. Per questo motivo il Softfocus viene usato nella fotografia cinematografica e ritrattistica. Prima dell’avvento del fotoritocco con Photoshop erano apprezzati perché creavano un effetto luminoso e nascondevano le imperfezioni della pelle.

 

 

Sottoscrivere
Login
Notifica di
guest
guest
0 Commenti

CONTENUTI

  • Sigle degli obiettivi
  • La lente
  • Qualche altra sigla importante

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Utilisation de cookies

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz