Il mondo della fotografia non è solo macchine fotografiche e obiettivi. Nell’era digitale occorre avere diversi strumenti per poter coltivare questo hobby, per questo se volete fare un bel regalo a un appassionato potete optare per diversi prodotti.
Se un tempo gli appassionati di fotografia lavoravano con macchina, rullino, obiettivo e camera rossa, al giorno d’oggi le cose sono cambiate in modo radicale. La fotografia digitale ha praticamente soppiantato quella analogica, al punto che persino i fotografi più attaccati alla ‘vecchia scuola’ si sono dovuti adattare alle nuove tecnologie. Magari avete qualche amico o parente che ama le fotografie e lo vedete ovunque con la sua bella reflex intento a scattare fotografie, anche nei momenti più inopportuni!
Eh sì, ce n’è uno in ogni gruppo o famiglia e, visto che tra qualche mese è Natale, può essere una buona idea fargli un bel regalo. Prima di comprare un qualsiasi oggetto di quelli elencati qui di seguito, vi consigliamo vivamente di informarvi sulle esigenze del fotografo, in quanto alcuni accessori possono risultare più utili di altri. Cercate sempre la qualità-prezzo, evitando di puntare su prodotti professionali che un amatore potrebbe non riuscire ad usare in tutto il loro potenziale.
Obiettivo Reflex Canon
Potete trovare tantissimi obiettivi Canon venduti online a prezzi abbastanza convenienti. Evitate quelli professionali che costano cifre esorbitanti e puntate su quelli con un buon rapporto qualità-prezzo. Non vi consigliamo di prenderne uno a caso, perché ogni obiettivo ha il suo scopo specifico, cercate invece di capire quale possa tornare utile all’appassionato. Magari può aver bisogno di un obiettivo con grandangolo per i panorami, di uno per le fotografie in movimento o magari di un buon modello per i ritratti.
PC laptop
Il rapporto tra laptop e fotografia digitale è ormai assodato, infatti la maggior parte dei fotografi dispone di un buon PC con software di editing e soprattutto con molto spazio su disco disponibile che gli permette di salvare tutte le sue fotografie e video. Se il vostro amico o parente possiede una vecchia ‘bagnarola’ di PC con la quale fa una fatica incredibile a salvare le sue opere, allora potete regalargli un buon laptop con almeno 1 terabyte (TB) di spazio libero su disco e buone specifiche. Un PC con una CPU da 2.5 GHz e una GPU (scheda grafica) da 4 GB può andare più che bene per l’editing delle fotografie.
Monitor IPS
Il vostro caro appassionato possiede un PC desktop che è ancora abbinato a un monitor dell’anteguerra? È ora di fare l’upgrade! Di schermi ce ne sono una marea, quindi è difficile scegliere quello adatto per i fotografi. Non pensate alla risoluzione, quanto più al tipo di pannello. Solitamente per l’editing delle immagini è consigliabile acquistare un monitor IPS in grado di produrre colori più vivi e valorizzare le zone nere e bianche. Per la risoluzione può andare bene un modello con 1.920 x 1.080 pixel. Non fatevi abbagliare dai monitor 4K o 2K, perché richiedono un PC molto potente per poter essere utilizzati al meglio.
Corso di fotografia ed editing
Se il vostro fotografo in erba non sa proprio da dove cominciare, ma ha talento e passione, allora qualche dritta ‘tecnica’ non potrà che fargli bene. Provate a vedere se nella vostra città ci sono dei corsi di fotografia interessanti che magari includano anche delle lezioni su come usare i programmi di editing come Photoshop. In alternativa potete sempre regalargli dei libri e lasciare che studi per conto suo in totale libertà.
Kit per foto e luci
Le ultime foto dell’amico fotografo sono uscite fuori tutte storte? Può succedere, d’altronde i treppiedi esistono proprio per questo motivo! Su questo articolo vi consigliamo di non badare troppo a spese, perché la qualità di materiali è importantissima in quanto il treppiede deve reggere il peso di una macchina fotografica. Insieme al treppiede si possono trovare tantissimi kit luce per fotografia venduti nei negozi online a prezzi convenienti. Sono una buona idea nel caso il fotografo ami fare ritratti e abbia intenzione di allestire un piccolo studio fotografico in casa o magari nella sua cantina.
Scheda microSD
I rullini ormai sono andati in pensione lasciando il posto alla memoria digitale. Probabilmente il fotografo possiede già una scheda microSD per salvare le fotografie, ma sapete come si dice: lo spazio non è mai troppo! Una nuova potrà tornare utile, così avrà più memoria a disposizione, cosa che torna molto utile quando si è in viaggio e non si vuole portare il laptop dietro per salvare le fotografie e liberare spazio. Ricordate di acquistare una scheda SD per foto HD e di accertarvi che, se il modello è una microSD, disponga di adattatore per le dimensioni standard.